Trasparenza salariale contro il divario di genere
FIRENZE Nell’ambito della trasparenza salariale, una rivoluzione è in arrivo. Ma le aziende italiane sono pronte? A rispondere a questa domanda sono Federico Bitossi, partner PwC Italia e Francesca Canu, director PwC Italia, Esg. "Con la Direttiva Ue 2023970 sulla trasparenza retributiva – spiegano – l’Unione Europea ha deciso di dire basta al segreto salariale, identificato come uno dei principali ostacoli alla parità di genere. La retribuzione non sarà dunque più un tabù, ma un dato oggettivo basato sul valore del lavoro. Per le aziende italiane questo rappresenta un’opportunità per costruire fiducia e attrarre talenti, ma la strada per l’adeguamento è in salita e il tempo stringe". 🔗 Leggi su Lanazione.it
Approfondisci con queste news
Dalla trasparenza salariale all’equità retributiva di genere - ilmascalzone.it/2025/11/dalla-… Vai su X
La nuova Direttiva europea sulla trasparenza salariale richiede un cambio di paradigma nella gestione del personale. Dalle procedure di assunzione ai sistemi interni di definizione degli stipendi, tutto dovrà essere tracciabile e comunicato con precisione. Le - facebook.com Vai su Facebook
"Trasparenza salariale contro il divario di genere" - A rispondere a questa domanda sono Federico Bitossi, partner PwC Italia e Francesca Ca ... Segnala lanazione.it
Europarlamento, proposte contro il gender gap - La parità di genere è un valore fondamentale dell'Unione Europea, sancito dai trattati sin dai suoi albori. Si legge su futuro-europa.it
Direttiva UE sulla trasparenza salariale: cosa cambia davvero per aziende e lavoratori - Entro il 7 giugno 2026 gli stati membri dovranno recepire le norme europee che impongono obblighi informativi già dalla fase di selezione del personale. Si legge su italiaoggi.it
