Taglio Irpef di quanto aumentano gli stipendi e chi ci guadagna | la simulazione
Prende corpo il taglio dell’Irpef, misura simbolo della Manovra 2026: dal 1° gennaio entrerà in vigore la riduzione dell’aliquota intermedia, un intervento che il Governo Meloni definisce “strutturale” e che punta a rafforzare il potere d’acquisto del ceto medio italiano, quella fascia di popolazione che paga la fetta più sostanziosa di tasse, avendo diritto a meno bonus per motivi di Isee. Si tratta di una platea che supera i 13 milioni di contribuenti, composta principalmente da lavoratori dipendenti e pensionati con redditi compresi tra 28.000 e 50.000 euro lordi l’anno. È la fascia che più ha sofferto l’erosione dovuta all’inflazione degli ultimi anni. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Taglio Irpef, di quanto aumentano gli stipendi e chi ci guadagna: la simulazione
Argomenti simili trattati di recente
Bustepaga più ricche a partire dal 2026. Dal 1 gennaio è previsto un taglio dell’Irpef che interessa i redditi compresi tra 28.000 e 50.000 euro. - facebook.com Vai su Facebook
Manovra 2026: taglio #Irpef e nuove flat tax per i dipendenti - laleggepertutti.it/759040_manovra… - #FlatTax Vai su X
Taglio Irpef in busta paga, gli stipendi crescono dal 1 gennaio 2026: quanto si guadagna in più - Dal 1 gennaio è previsto un taglio dell’Irpef che interessa i redditi compresi tra 28. Scrive msn.com
Taglio Irpef in busta paga, gli stipendi crescono dal 1 gennaio 2026: quanto si guadagna in più - Dal 1 gennaio è previsto un taglio dell’Irpef che interessa i redditi compresi tra 28. Come scrive corriereadriatico.it
