Rapporto SVIMEZ | investire su infrastrutture occupazione e formazione per il rilancio del Mezzogiorno
di Paolo Capone* II dati presentati da SVIMEZ delineano un quadro economico e sociale con luci e ombre. Grazie al Pnrr il Pil del Mezzogiorno continua a crescere più del resto del Paese: +0,5% nel 2025, +0,7% nel 2026, +0,8% nel 2027. Tra il 2021 e il 2024, inoltre, il Mezzogiorno ha registrato un incremento dell’occupazione pari all’8%, con 100mila giovani in più al lavoro nell’ultimo triennio, ma aumenta l’esodo, con 175mila che emigrano. Dal 2021 al 2025, peraltro, i salari reali italiani hanno perso potere d’acquisto, con una caduta più forte nel Sud: -10,2% contro – 8,2% nel Centro-Nord. È un segnale che impone al Paese scelte chiare: investire davvero nel Sud significa investire nel futuro dell’Italia. 🔗 Leggi su Ildenaro.it
Approfondisci con queste news
"Dal Rapporto Svimez, presentato questa mattina, emergono dati inequivocabili: l'autonomia differenziata voluta dal Governo Meloni, con le pre-intese firmate solo da pochi giorni, aumenta i divari territoriali e rischia di frenare la crescita del Mezzogiorno, oggi - facebook.com Vai su Facebook
Rapporto @svimez 2025, #Sicilia in bilico tra sviluppo e fuga di talenti. Il Pnrr ha innescato una crescita economica significativa e un boom occupazionale, ma non ha fermato l'emorragia di giovani @TgrRai #oSeguoTgr Vai su X
Rapporto SVIMEZ. Paolo Capone, Leader UGL: “Investire su infrastrutture, occupazione e formazione per rilancio del Mezzogiorno“ - Grazie al Pnrr il Pil del Mezzogiorno continua a crescere più del resto del Paese: +0,5% nel 2025, +0,7% nel 2026 ... Si legge su meridiananotizie.it
Sud: Capone (Ugl) su rapporto Svimez, "investire su infrastrutture, occupazione e formazione" - I dati presentati da Svimez "delineano un quadro economico e sociale con luci e ombre. Scrive agenzianova.com
Rapporto Svimez 2025, la Campania dei contrasti: cresce ma la vita non migliora. E i giovani continuano ad andar via da qui - La Campania cresce grazie al Pnrr ma perde più giovani di tutte le regioni: aumenta l'occupazione, ma salari bassi, lavoro povero e fuga di laureati svuotano ... Da fanpage.it
