Quando scienza e democrazia cooperano una società acquisisce la capacità dell’autocorrezione

Il 27 novembre, nell’ambito del convegno Fnomceo “La scienza medica al servizio dell’umanità”, si terrà una tavola rotonda dal titolo “La Scienza è futuro: la via del progresso è democrazia”. Vale la pena soffermarsi su questo titolo, perché non è uno slogan: enuncia una relazione che si può dimostrare seguendo la logica dei fatti. E riguarda direttamente ogni lettore, perché descrive il modo in cui una società sceglie che futuro costruire. La scienza è un metodo collettivo per ridurre l’errore; la democrazia è un metodo collettivo per distribuire il potere. Quando i due metodi cooperano, una società acquisisce la capacità fondamentale dell’autocorrezione. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it

quando scienza e democrazia cooperano una societ224 acquisisce la capacit224 dell8217autocorrezione

© Ilfoglio.it - Quando scienza e democrazia cooperano, una società acquisisce la capacità dell’autocorrezione

Argomenti simili trattati di recente

scienza democrazia cooperano societ224Quando scienza e democrazia cooperano, una società acquisisce la capacità dell'autocorrezione - Il futuro non dipende dalle macchine, ma dalla qualità dello spazio pubblico in cui la conoscenza viene discussa, criticata e indirizzata verso il bene comune. Si legge su ilfoglio.it

La democrazia, la competenza e gli attacchi scomposti della politica alla scienza - Dal Nitag italiano al Cdc americano, se i governi invadono il campo medico per attrarre scettici e no vax. Scrive ilfoglio.it

Cerca Video su questo argomento: Scienza Democrazia Cooperano Societ224