Ponte sullo Stretto la Corte dei Conti | Violate due direttive Ue Il Governo | Margini di chiarimento

Roma, 27 novembre 2025 –  Violazione di due direttive europee, di cui una sulla conservazione degli habitat naturali e mancata acquisizione del parere dell’Autorità di regolazione dei trasporti. Sono le motivazioni chiave in base alle quali la Corte dei conti, lo scorso ottobre, ha negato il visto e la conseguente registrazione alla libera del Cipess, risalente ad agosto, sul via libera al ponte sullo Stretto di Messina. Oggi la Sezione centrale di controllo di legittimità della Corte dei conti ha depositato deliberazione che rendendo note le motivazioni. PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA RENDER RENDERING PROGETTO Secondo quanto riporta un comunicato, il Collegio, nello svolgimento del controllo preventivo di legittimità, ha ritenuto di assegnare prioritario rilievo alla “violazione della direttiva 9243CE del 21 maggio 1992 relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, a causa della carenza di istruttoria e di motivazione della c. 🔗 Leggi su Quotidiano.net

ponte sullo stretto la corte dei conti violate due direttive ue il governo margini di chiarimento

© Quotidiano.net - Ponte sullo Stretto, la Corte dei Conti: “Violate due direttive Ue”. Il Governo: “Margini di chiarimento”

Altre letture consigliate

ponte stretto corte contiPonte sullo Stretto, la Corte dei Conti: "Violate due direttive europee". Ecco perché ha bocciato il progetto - La magistratura contabile, esaminando la delibera del Cipess che dava l’ok al progetto del Ponte sullo Stretto, ha rilevato una “violazione della direttiva 92/43/Ce del 21 maggio 1992 relativa alla ... Riporta affaritaliani.it

ponte stretto corte contiPonte sullo Stretto, Corte Conti: "Violata direttiva Ue habitat" - La magistratura contabile, esaminando la delibera del Cipess che dava l’ok al progetto del Ponte sullo Stretto, ha rilevato una “violazione della direttiva 92/43/Ce del 21 maggio 1992 relativa alla ... Scrive adnkronos.com

Ponte sullo Stretto, perché la Corte dei Conti ha detto no: violate direttive Ue su ambiente e appalti. E c’è il nodo tariffe - I giudici contabili negano il via libera al progetto: contestate la procedura ambientale e i contratti con Eurolink ... ilfattoquotidiano.it scrive

Cerca Video su questo argomento: Ponte Stretto Corte Conti