Palermo da capitale del sincretismo arabo-normanno a città mediterranea della transizione partecipata

Intervista al sindaco Roberto Lagalla e a Maurizio Carta, assessore alla Pianificazione urbanistica, Rigenerazione urbana e Transizione ecologica del Comune di Palermo.  A cura di Annateresa Rondinella, Cattedra Unesco in Comunità energetiche sostenibili – Università di Pisa. « Palermo non è una città che subisce il proprio passato: lo attraversa, lo rielabora e lo trasforma in una risorsa viva. La transizione energetica, per noi, è parte della tutela del patrimonio. Non lo difendiamo isolandolo, ma attualizzandolo ». Così il sindaco  Roberto Lagalla  introduce la visione con cui Palermo ha scelto di integrare clima, cultura e innovazione urbana. 🔗 Leggi su Ildenaro.it

Immagine generica

Contenuti che potrebbero interessarti

La Palermo araba, un tour dal passato al presente: le 3 cose da non perdere - Palermo ha mille anime diverse, ma quella certamente più scenografica ha il “volto dell’Africa”, tra decori e monumenti che attraversano i secoli e continuano a raccontare del suo passato arabo o, per ... Come scrive ilmessaggero.it

Palermo living lab dell'inclusione, documentario a palazzo Onu - normanna arriverà direttamente al Palazzo di Vetro, quartier generale delle Nazioni Unite. Si legge su ansa.it

Palermo, presentata la terza maglia: s'ispira all’architettura arabo normanna della città - Per la stagione appena iniziata, il Palermo ha avuto un'idea decisamente originale per quanto riguarda la terza maglia (presentata in giornata). Come scrive tuttomercatoweb.com

Cerca Video su questo argomento: Palermo Capitale Sincretismo Arabo