Non chiamiamoli maranza
Ci sono maranza doc e giovani delinquenti autoctoni da non confondere tra loro nonostante elementi in comune come la verde età e la violenza gratuita e feroce ai danni dei più deboli. I primi sono quasi sempre immigrati di seconda generazione cresciuti in periferia con famiglie spesso inesistenti mentre i secondi sono italiani che da quando sono nati vivono in quartieri tranquilli figli di famiglie borghesi. Una volta in strada con il loro branco, è difficile distinguerli: la ferocia per rapinare 50 euro a un coetaneo, la vigliaccheria dei tanti contro uno, la manifestazione dei muscoli contro i più deboli e il disprezzo di regole e senso civico li uniscono in un unico mondo dove, per motivazioni diverse, tutto è concesso. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
Altre letture consigliate
Maranza e baby gang a Milano non sono una serie TV, ma un problema reale. E non servono effetti speciali: purtroppo è tutto vero. La Lega risponde con la legge anti-maranza: più controlli, rispetto delle regole e tolleranza zero. - facebook.com Vai su Facebook
Non chiamiamoli maranza - Violenza, ferocia e vigliaccheria però accomunano questi figli della borghesia alle bande criminali composte da immi ... Lo riporta ilgiorno.it
Da dove viene la parola “maranza” - Questa settimana il sindaco di Milano Beppe Sala ha usato la parola maranza per definire le decine di giovani arrestati in una grossa operazione di polizia condotta in città. Segnala ilpost.it
Il ritorno dei «maranza». Chi sono? Perché sono di moda? Cosa c'entra Tik Tok? - Risale a fine anni ’80 ed è associato a un certo modo di vestire e atteggiarsi, a uno stile sfrontato, “da strada”, e uscite rigorosamente in gruppo. Scrive corriere.it
