Mercato del lavoro al bivio | Nessun catastrofismo ma processi da gestire
La vera emergenza, del presente e dei prossimi anni, è l’impatto dell’inverno demografico sul mercato del lavoro. L’ intelligenza artificiale, su questo fronte, può offrire una risposta, aiutando a concentrare le risorse su mansioni di una qualità più alta. Per questo è fondamentale sviluppare la formazione e, in questa fase delicata, investire sull’ aggiornamento delle competenze. Una riflessione messa sul tavolo dal giuslavorista Maurizio Del Conte, docente alla Bocconi, osservatore di un mercato del lavoro milanese e nazionale in una fase di transizione. Quale impatto sta avendo, attualmente, l’intelligenza artificiale? "L’Italia rispetto ad altri Paesi è più indietro su questi processi ma per ora, al di là di alcune riorganizzazioni aziendali, non ci sono segnali di una imminente disoccupazione tecnologica di massa. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Mercato del lavoro al bivio: "Nessun catastrofismo ma processi da gestire"
Leggi anche questi approfondimenti
Il direttore sportivo azzurri è già a lavoro sul mercato di gennaioSi punta tutto sul centrocampo Link nel primo commento - facebook.com Vai su Facebook
Analisi del mercato del lavoro: integrazione tra redditi familiari (2018-2022) e occupazione individuale (2018-2023). Focus su dinamiche per classi di reddito, età, genere, istruzione e area geografica. istat.it/comunicato-sta… #istat Vai su X
Mercato del lavoro al bivio: "Nessun catastrofismo ma processi da gestire" - Il giuslavorista Del Conte: nel futuro emergenza per l’inverno demografico "Dall’IA possibile scossa a produttività e salari, investire sulla formazione". ilgiorno.it scrive
Mercato del lavoro. Patriarca (Anla): “Tante le linee di faglia. Difficoltà non solo per le nuove generazioni, ma anche per i più adulti” - Sono diversi i dati forniti in questi giorni dall’Istat sul mercato del lavoro italiano che – come viene sottolineato nella Nota sull’andamento dell’economia – “continua a mostrarsi solido”. agensir.it scrive
InfoJobs chiude in Italia, ma il problema è (anche) il mercato del lavoro - La notizia che InfoJobs Italia chiuderà le sue attività entro il 31 dicembre 2025 è un importante segnale per il mercato delle piattaforme di ricerca del lavoro. Segnala ilfattoquotidiano.it
