La scuola non può educare da sola E sull’educazione sessuale lo stiamo scoprendo tardi
C’è sempre una buona ragione per chiedere alla scuola di occuparsi di qualcosa di nuovo. Oggi è l’educazione sessuale, ieri quella civica, domani sarà quella emotiva o digitale. Ogni tempo ha i suoi bisogni, e la scuola — istituzione pubblica per eccellenza, luogo di formazione e di cittadinanza — non può sottrarsi. Ciononostante, non tutto può passare di lì. Non si può immaginare la scuola come una cassetta degli attrezzi per la vita, pronta a fornire soluzioni pratiche a ogni emergenza sociale. Perché la scuola non è questo — o almeno, non solo questo. È il luogo dove si costruisce il pensiero, non dove si dispensano risposte immediate. 🔗 Leggi su Panorama.it
© Panorama.it - La scuola non può educare da sola. E sull’educazione sessuale lo stiamo scoprendo tardi
Scopri altri approfondimenti
Educare in tempi di Intelligenza Artificiale L’intervento della nostra Dirigente Scolastica al Seminario ANSI sulle nuove sfide della Scuola Mercoledì 26 novembre 2025, presso il Salone della Borsa della Camera di Commercio di Messina, il nostro Istituto h - facebook.com Vai su Facebook
Educare all’imprenditorialità fin dalla #scuola è la chiave per il futuro Il nuovo rapporto #Eurydice 2025 mostra come i sistemi educativi europei stanno affrontando questa sfida. Approfondisci qui: eurydice.indire.it/leducazione-al… @EUErasmusPlus #eus Vai su X
Scuola: Mattarella, “non sia lasciata sola, non lasciare solo sulle sue spalle la totale responsabilità dell’educazione dei ragazzi” - “La scuola, con il suo innato senso di comunità, è una risposta preziosa” ai problemi del bullismo, cyberbullismo e della dispersione scolastica “a condizione che non sia lasciata sola, come purtroppo ... Segnala agensir.it
La scuola non può affrontare da sola tutte le sfide educative della società moderna - Ha bisogno di cura, di attenzione, di rispetto Ogni volta che qualcosa non ... Da panorama.it
SCUOLA/ “Le soft skills non bastano a educare: serve una direzione di senso” - Un contributo al dibattito non cognitivo/cognitivo" è illuminante per chi sta alla frontiera della scuola Come quotidianamente ... Come scrive ilsussidiario.net
