La prima via intitolata al 25 novembre | È un monito e un dovere morale
"Ogni parola o gesto può generare un cambiamento profondo". La sindaca Lidia Reale ha aperto martedì con questa frase la cerimonia di intitolazione della prima via in Lombardia dedicata alla Giornata internazionale della lotta contro la violenza sulle donne (nella foto). Protagonisti una novantina di studenti dell’Istituto comprensivo e il Consiglio comunale dei ragazzi che hanno coinvolto il pubblico con pensieri e lavori realizzati per ricordare a tutti il significato del 25 novembre. Interventi anche dei rappresentanti di Ats e Asst, del tenente colonnello dei carabinieri Emanuela Rocca, presente con il maggiore Fabrizio Rosati, e della presidente di Rovescio&Dritto Carla Capussela, che ha organizzato la mostra "Com’eri vestita?". 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - La prima via intitolata al 25 novembre: "È un monito e un dovere morale"
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Chiesa di San Biagio – Acireale (CT) La prima chiesetta intitolata a San Biagio venne edificata intorno al 1550 e affidata ai Frati Minori nel 1611. La chiesa attuale è d’impianto seicentesco e venne costruita dopo il terremoto del 1693. La sobria facciata france - facebook.com Vai su Facebook
#Palermo Il 1° dicembre alle ore 10 verrà intitolata a Rosario #Livatino la sala convegni della DR #Sicilia. Prima di entrare in magistratura, il giudice ucciso dalla mafia nel 1990 fu vicedirettore dell’Ufficio del registro di Agrigento. Comunicato bit.ly/4pgw Vai su X
La prima via intitolata al 25 novembre: "È un monito e un dovere morale" - "Ogni parola o gesto può generare un cambiamento profondo". Si legge su msn.com
La prima via 25 Novembre in Lombardia sia “effetto farfalla” - L’obiettivo dell’amministrazione comunale è stimolare un profondo cambiamento culturale tra le giovani generazioni e non solo. mi-lorenteggio.com scrive
Molteno, rivolta per la via intitolata a Lucio Battisti: petizione con 117 firme. Il sindaco: «È ora di sanare i rancori del passato» - Il suo rifugio per 25 anni, ma anche la «Brianza velenosa» di «Una giornata uggiosa». Si legge su milano.corriere.it
