La musica oscura e magica di Hoffmann lo scrittore che si fece chiamare Amadeus
«Lo scopo dell'arte in generale non è altro che quello di fornire all'uomo un piacevole intrattenimento, e quindi di distrarlo dalle attività più serie o meglio, dall'unica attività che gli si addice, cioè quella che gli fa guadagnare il pane e l'encomio dello Stato, in modo che possa poi tornare con attenzione e vigore raddoppiati al vero scopo della sua esistenza: essere un efficiente ingranaggio nel macchinario tessile dello Stato, e poter così (mi attengo alla metafora) ruotare e ammatassare. E nessuna arte è più adatta a questo scopo della musica». Così si legge all'inizio delle Brevi considerazioni del maestro di cappella Johannes Kreisler sull'alto valore della musica, uscite nel 1812 sulla Allgemeine musikalische Zeitung; e bisogna subito notare due dettagli, che poi dettagli non sono. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - La musica oscura (e magica) di Hoffmann lo scrittore che si fece chiamare Amadeus
Approfondisci con queste news
? Torna a Brescia l’evento imperdibile per gli amanti della musica dark wave - new wave - elettro wave post punk gothic rock In collaborazione con lo storico Dj Beppe Orizzonti nella sua veste più oscura torniamo a far ballare sulle note dei migliori gr - facebook.com Vai su Facebook
Scala: Les Contes d'Hoffmann, atmosfera magica di Livermore - Ombre giganti proiettate sulla scena da una ottocentesca lanterna magica, una bambola meccanica che inaspettatamente libera la donna che è in lei, la platea del teatro che ha la sensazione di guardare ... Scrive ansa.it
