La mission di Acqua Panna Salvare l’oasi di Gabbianello

Panna, nel comune di Scarperia e San Piero non è solo la sede di produzione di una delle acque minerali più note. Nello stabilimento lavorano su quattro linee 270 addetti, e nell’ultimo anno ha visto un nuovo incremento della produzione (+6%). Ma è anche un paradiso naturalistico, con 1300 ettari preservati, boschi e prati, utilizzati al tempo dei Medici come zona di caccia. Un’area che Acqua Panna ora mantiene con gran cura, visto che vi attinge dai suoi pozzi e sorgenti, fiore all’occhiello e garanzia di qualità. E sulla tenuta, da anni, sono stati avviati progetti per la tutela delle acque, dell’ambiente e della biodiversità. 🔗 Leggi su Lanazione.it

la mission di acqua panna salvare l8217oasi di gabbianello

© Lanazione.it - La mission di Acqua Panna. Salvare l’oasi di Gabbianello

Contenuti che potrebbero interessarti

mission acqua panna salvareLa mission di Acqua Panna. Salvare l’oasi di Gabbianello - Con 2 milioni di euro si è fatta carico della risistemazione dell’area preziosa per la sua biodiversità: 91 specie di uccelli e presenza di anfibi. Si legge su msn.com

Cerca Video su questo argomento: Mission Acqua Panna Salvare