La Festa di Sant’Andrea a Gorlago | storia tradizione e comunità
A Gorlago, domenica 30 novembre, torna la Festa di Sant’Andrea: una ricorrenza che intreccia storia, tradizioni popolari e comunità, nel cuore del borgo antico detto ‘il Castello’, dove sorge la piccola chiesa quattrocentesca dedicata al santo. Benché il patrono ufficiale del paese sia San Pancrazio, la comunità ha riservato nei secoli un affetto particolare a Sant’Andrea, anche per la collocazione della festa a fine autunno, quando le attività agricole si concludevano e l’intero paese poteva ritrovarsi in una grande celebrazione popolare. Il profumo del torrone — dolce simbolo della ricorrenza — e l’atmosfera vivace della fiera riportano a un passato in cui tra le bancarelle si acquistavano indumenti invernali, attrezzi per i campi, dolciumi per grandi e piccoli; oggi il clima festoso è completato anche dalle giostre del luna park. 🔗 Leggi su Bergamonews.it
Scopri altri approfondimenti
Festa di San Martino – 12ª edizione San Martino, Caprino Veronese Domenica 9 novembre 2025 Anche quest’anno torna la Festa di San Martino, una tradizione che unisce la comunità e ravviva la contrada con momenti di incontro, gusto e solidarietà. - facebook.com Vai su Facebook
San Giuseppe e la Festa del Papà: storia, tradizioni e significato - Umile falegname, San Giuseppe, sposo di Maria, cresce Gesù restando scolpito nella storia della Bibbia come una delle figure più emblematiche della tradizione cristiana. Segnala quotidiano.net
Che storia ha la Festa della mamma - Oggi si celebra in gran parte del mondo la Festa della mamma, che per una consolidata consuetudine cade la seconda domenica di maggio (quindi quest’anno l’11 maggio). Secondo ilpost.it
Perché la Festa del Papà è il 19 marzo? Storia, dolci toscani e non solo: tutto sul giorno di San Giuseppe - Le origini della Festa risalirebbero al Medioevo, ma è nel 1479 che papa Sisto IV inserì la festività nel calendario romano. lanazione.it scrive
