La ‘cultura della bistecca’ e il suo impatto ambientale | un problema ignorato alla COP30

di Giorgio Boratto Sono passati 33 anni dalla pubblicazione del libro Ecocidio di Jeremy Rifkin, che denunciava la ‘cultura della bistecca’ e il conseguente danno ambientale che ne derivava. Questo libro analizzava soprattutto il consumo della carne negli Usa: quel american way of life che fa della bistecca e dell’hamburger il punto di forza del loro consumismo e business esasperato; una cultura che distruggerà la vita e la Terra. Si è appena conclusa la COP30 a Belèm in Brasile in cui sono state disattese le scelte di riduzione delle fonti fossili. e se al posto di queste fosse stata aggiunta anche la riduzione del consumo di carne? Penso che sarebbe stato un buon passo avanti. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it

la 8216cultura della bistecca8217 e il suo impatto ambientale un problema ignorato alla cop30

© Ilfattoquotidiano.it - La ‘cultura della bistecca’ e il suo impatto ambientale: un problema ignorato alla COP30

Scopri altri approfondimenti

“Il suo spirito radioso ha avuto un impatto su chiunque la conoscesse. Era famiglia”: la 20enne Paige Bell trovata morta in uno yacht di lusso - Paige Bell, una ragazza di 20 anni di Johannesburg (Sudafrica), è stata trovata uccisa il 3 luglio a bordo dello yacht di lusso Far From It, dove lavorava come membro dell’equipaggio. Segnala ilfattoquotidiano.it

Cerca Video su questo argomento: 8216cultura Bistecca8217 Suo Impatto