La crescita cinese rende impossibile il commercio Ed è una strategia
Robin Harding, Asia editor del Financial Times, racconta un suo recente viaggio in Cina durante il quale ha posto a economisti, esperti di tecnologie avanzate e altri imprenditori una domanda tanto semplice quanto destabilizzante: che cosa vuole davvero importare la Cina dal resto del mondo? Le risposte, spesso esitanti, oscillavano dai beni primari come soia e minerali ai prodotti di lusso occidentali fino all’istruzione universitaria, senza però riuscire a individuare un ambito strategico in cui Pechino sembri pronta a dipendere dall’estero. Dietro questa incertezza si cela la tesi, più radicale, che Harding esplicita in un articolo che sta circolando molto tra esperti di economia e osservatori delle politiche globali: la Cina non vuole importare nulla che ritenga essenziale per la propria crescita futura. 🔗 Leggi su Formiche.net
© Formiche.net - La crescita cinese rende impossibile il commercio. Ed è una strategia
Argomenti simili trattati di recente
Radio Cina Internazionale. . Cina: il commercio sostenibile è la nuova forza della crescita cinese La Cina sta espandendo con impegno il proprio commercio sostenibile per raggiungere gli obiettivi del “picco di emissioni di carbonio” e della “neutralità carboni - facebook.com Vai su Facebook
La crescita cinese rende impossibile il commercio. Ed è una strategia - Robin Harding, Asia editor del Financial Times, racconta un suo recente viaggio in Cina durante il quale ha posto a economisti, esperti di tecnologie avanzate e altri imprenditori una domanda tanto se ... Riporta formiche.net
La crescita rallenta - La BYD ha tagliato del 16% i suoi obiettivi di vendita per il 2025: secondo quanto riporta l’agenzia di stampa Reuters, la stima iniziale di 5,5 milioni di auto è stata progressivamente portata a 4,6 ... Lo riporta quattroruote.it
Cina: Banca Mondiale alza previsioni di crescita per 2024 e 2025 (milanofinanza.it) - La World Bank ha alzato le previsioni di crescita economica del Paese per il 2024 e per il 2025, rinnovando ... Secondo milanofinanza.it
