La casa come diritto sociale negato ecco la nuova sfida del progressismo europeo
In tutta Europa la casa è tornata a essere una faglia politica. Non solo perché i prezzi sono esplosi, ma perché l’abitare è diventato la linea di confine tra stabilità e precarietà, tra inclusione e rancore. La ricerca del Progressive Politics Research Network lo mostra con precisione: l’impennata di prezzi e affitti ha eroso il consenso del centrosinistra, un tempo custode dell’housing sociale, e ha spalancato varchi alla destra radicale. È una diagnosi che riguarda l’intero continente ma che in Italia assume una forma più netta: un Paese dove l’accesso alla casa si è trasformato nell’indicatore principale della disuguaglianza generazionale e territoriale. 🔗 Leggi su Lanotiziagiornale.it
© Lanotiziagiornale.it - La casa come diritto sociale (negato), ecco la nuova sfida del progressismo europeo
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Sul diritto alla casa si gioca una partita che è sociale e democratica. Perché senza una casa non c’è coesione, non c’è dignità, non c’è cittadinanza piena. C’è chi pensa che il mercato possa risolvere tutto da solo, relegando l’edilizia pubblica ai margini. Noi n - facebook.com Vai su Facebook
"Diritto alla casa negato". La lotta di Sunia e Cgil. Affitti brevi in aumento - La realtà del mondo della casa riflette i cambiamenti in atto sul mercato. Riporta lanazione.it
Assistenza a casa, diritto negato: 3 anziani su 4 in lista d’attesa a Torino - Sono oltre cinquemila, a Torino, gli anziani non autosufficienti in attesa di poter usufruire del servizio di assistenza domiciliare. Secondo torino.repubblica.it
Tamburrano (M5s), 'diritto alla casa negato, serve un piano Ue' - "Il diritto alla casa è un diritto umano fondamentale, sancito dalla Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea, ed è legato a stretto filo ad altri diritti come quello di lavori dignitosi e ... Secondo ansa.it
