La bufera su Witkoff scuote Washington e rischia di far saltare il processo di pace in Ucraina
Una bufera si è abbattuta su Steve Witkoff. Bloomberg News ha pubblicato la trascrizione della telefonata che il diretto interessato aveva avuto, lo scorso 14 ottobre, con il consigliere di Vladimir Putin, Yuri Ushakov: dal testo è emerso che l’inviato americano aveva dato dei consigli all’interlocutore su come lo zar avrebbe dovuto ingraziarsi Donald Trump nella telefonata che i due presidenti avrebbero avuto due giorni dopo. “Per coloro che si oppongono all’invasione russa e vogliono vedere l’Ucraina prevalere come un Paese sovrano e democratico, è chiaro che Witkoff favorisce pienamente i russi”, ha dichiarato il deputato repubblicano Don Bacon, che ha aggiunto: “Dovrebbe essere licenziato”. 🔗 Leggi su Panorama.it
© Panorama.it - La bufera su Witkoff scuote Washington e rischia di far saltare il processo di pace in Ucraina
Argomenti simili trattati di recente
Bufera sull'inviato della Casa Bianca Witkoff: spunta una telefonata col mediatore russo Ushakov, nella quale suggerisce come Putin avrebbe dovuto presentare a Trump la proposta di pace - facebook.com Vai su Facebook
Bufera su Witkoff: ha consigliato i russi. Mosca apre al “processo per la pace”. Zelensky cauto Vai su X
Piano per l'Ucraina, Witkoff nella bufera per le soffiate a Putin. Ora in tanti chiedono le sue dimissioni: "Non è più credibile" - L'inviato speciale di Trump per la crisi in Ucraina è finito nella bufera per la diffusione di una telefonata con il Cremlino in cui Witk ... Scrive affaritaliani.it
Bufera su Steve Witkoff: la telefonata al Cremlino apre un caso politico negli Usa - È esploso un caso diplomatico e politico intorno a Steve Witkoff, inviato speciale americano per l’Ucraina, dopo che Bloomberg ha pubblicato la trascrizione di una telefonata riservata con il consigli ... Da online-news.it
Telefonata Witkoff–Cremlino, bufera negli Usa - È polemica negli Stati Uniti per la telefonata del 16 ottobre tra Steve Witkoff, inviato Usa per le missioni di pace, e Yuri Ushakov, consigliere diplomatico del Cremlino. Riporta altarimini.it
