Investire nel futuro | salva la vita | Servono ecosistemi d’innovazione
"Oggi Milano può diventare un ponte tra passato e futuro", ma "l’innovazione non arriva dal nulla. Nessuno può fare più niente da solo, dobbiamo collaborare per creare un ecosistema", spiega Luisa Bagnoli, presidente di Scientific Tech House. Mettere in contatto chi sviluppa tecnologie d’avanguardia e chi ne sostiene la crescita è proprio l’obiettivo dell’incontro che si è tenuto negli spazi di Scientific Tech House a Milano. L’evento dedicato al Funding per aziende di Robotica e Tech abbraccia un campo che può cambiare la vita più di altri: la robotica pensata per le persone con disabilità. Un esoscheletro robotico integrato a una piattaforma digitale (di Autonomyo, azienda svizzera), per la riabilitazione di persone con patologie neurologiche, come la sclerosi multipla. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Investire nel futuro: salva la vita: "Servono ecosistemi d’innovazione"
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Cassa di Risparmio di Volterra spa. . Investire sui giovani significa investire sul futuro. Il Direttore Generale Stefano Pitti, intervistato durante la trasmissione Next Economy di Giornale Radio, ci parla dell'importanza dell'educazione finanziaria a tutti i livelli e - facebook.com Vai su Facebook
Tutelare i loro #diritti significa investire nel loro futuro, assicurare crescita, educazione e pari possibilità, affinché ogni #giovane possa costruire un domani fatto di opportunità e libertà. #marcoscajola Vai su X
Investire nel futuro dell'impiantistica - La formazione di nuove competenze tecniche è considerata essenziale da Lombardini22, che intende contribuire a ridurre il divario tra le esigenze delle aziende e l’attuale offerta formativa. Riporta avvenire.it
