In difesa dell' appropriazione culturale
Sono un appropriatore culturale e me ne vanto. Come conservatore mi sono appropriato innanzitutto di Pasolini, fieramente dichiarandolo al convegno organizzato da Francesco Giubilei e Fondazione An al Senato, appunto “Pasolini conservatore”. Utilizzando il metodo paolino (vagliare tutto, tenere ciò che è buono) e il metodo poundiano (giudicare le idee una alla volta), ho estratto dai testi pasoliniani l’abbondante conservatorismo, lasciando ai progressisti i rimasugli. Con i grandi autori, con i classici, bisogna fare così: non si mantengono attuali mummificandoli bensì usandoli liberamente, e questo me lo ha insegnato Carmelo Bene. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - In difesa dell'appropriazione culturale
Altre letture consigliate
L'Ufficio Nazionale Anticorruzione dell'Ucraina (NABU) si prepara ad accusare Rustem Umerov, ex ministro della Difesa e segretario del Consiglio di sicurezza ucraino, di appropriazione indebita di fondi di bilancio, riportano i media ucraini. L'ex ministro della - facebook.com Vai su Facebook
In difesa dell'appropriazione culturale - Non si mantengono attuali i grandi autori mummificandoli, ma usandoli liberamente, tenendolo solo ciò che è buono. Come scrive ilfoglio.it
Giochiamo alla contro appropriazione coloniale? - Relooted è un videogioco per “fare giustizia” dei manufatti africani sottratti durante il colonialismo e trattenuti dai musei occidentali. Si legge su editorialedomani.it
Un incontro al vertice in difesa del patrimonio culturale africano - Un convegno a Roma ha rappresentato l’occasione per un dialogo aperto tra le principali organizzazioni internazionali e africane attive nella tutela e valorizzazione Giornate conclusive di Whaps- Come scrive ilgiornaledellarte.com
