Il Sud cresce più del Nord grazie al Pnrr ma i salari sono fermi e la fuga dei giovani laureati non si arresta
Dal Rapporto Svimez 2025 emerge un Mezzogiorno che vive una stagione di forti contrasti: cresce come non mai l’occupazione, soprattutto tra i giovani, ma al contempo continua l’esodo che svuota il Sud di competenze e futuro. Tra il 2021 e il 2024, quasi mezzo milione di posti di lavoro è stato creato nel Mezzogiorno, spinto da PNRR e investimenti pubblici. Ma negli stessi anni 175 mila giovani lasciano il Sud in cerca di opportunità. La “trappola del capitale umano” si rinnova: la metà di chi parte è laureato; le migrazioni dei laureati comportano per il Mezzogiorno una perdita secca di quasi 8 miliardi di euro l’anno. 🔗 Leggi su Ildenaro.it
Contenuti che potrebbero interessarti
Il mercato del lavoro in costante crescita: l’Istat conferma il trend anche nel 2024. E al Sud l’occupazione cresce come al Nord Vai su X
I.C. SOTTOMARINA NORD Scuola Secondaria di primo grado Pascoli-Galilei Crescere significa anche imparare il rispetto. #StopViolenza #Rispetto #Consapevolezza - facebook.com Vai su Facebook
L'amara rivincita del Sud grazie al Pnrr: cresce più del Nord, ma non trattiene i suoi giovani. E i salari reali crollano - Tra 2021 e 2024 il Pil del Mezzogiorno aumenta dell’8,5%, contro +5,8% del Centro- Secondo msn.com
Il Sud cresce più del resto del Paese ma la grande fuga dei giovani continua: allarme Svimez - Effretto Pnrr: tra il 2021 e il 2024 quasi mezzo milione di posti di lavoro è stato creato nel ... Si legge su repubblica.it
Pil: Svimez stima +0,5% in 2025 e +0,7% in 2026, grazie a Pnrr Sud cresce più del Nord - La crescita del Pil italiano è attesa nel 2025 al +0,5%, nel 2026 al +0,7% e nel 2027 al +0,8%; mentre al Sud ... Si legge su milanofinanza.it
