Il pugno del Condor | il cinema marziale cileno tra omaggio e coraggio – Recensione

Il Cile non è esattamente il primo Paese che viene in mente quando si parla di arti marziali. Eppure dal 2006 la coppia formata dal regista Ernesto Díaz Espinoza e dall’attore-coreografo Marko Zaror ha via via costruito una filmografia di culto, che spazia dai classici del kung fu al cinema d’azione sudamericano, passando per parodie di spy movie e thriller urbani. Dopo Kiltro (2006), Mirageman (2007), Mandrill (2009) e Redeemer (2014), il duo cileno si è riunito nuovamente per Il pugno del Condor, ambizioso tentativo di trasporre l’estetica dei classici anni Settanta della Shaw Brothers – storica compagnia di produzione del cinema di Hong Kong – in un contesto autoctono, innestando tecniche di combattimento ispirate all’eredità Inca. 🔗 Leggi su Superguidatv.it

il pugno del condor il cinema marziale cileno tra omaggio e coraggio 8211 recensione

© Superguidatv.it - Il pugno del Condor: il cinema marziale cileno tra omaggio e coraggio – Recensione

Argomenti simili trattati di recente

pugno condor cinema marzialeIl pugno del Condor: il cinema marziale cileno tra omaggio e coraggio – Recensione - Il pugno del Condor: il cinema marziale cileno tra omaggio e coraggio - Scrive superguidatv.it

Trama del film Il pugno del Condor - Dopo la caduta dell'impero Inca ad opera dei conquistatori spagnoli, i superstiti di un antico culto hanno nascosto un manuale sacro che contiene i segreti di una micidiale tecnica di combattimento. Secondo movieplayer.it

IL PUGNO DEL CONDOR/ La sorprendente innovazione delle arti marziali in salsa cilena - Il pugno del condor diretto da Ernesto Diaz Espinosa è disponibile in home video con Blue Swan Entertainment: ecco la nostra recensione Un meraviglioso esempio di semplicità, l’emblema di come le idee ... Riporta ilsussidiario.net

Cerca Video su questo argomento: Pugno Condor Cinema Marziale