Il primo figlio | quando la maternità diventa film horror italiano
La paura della maternità, quel timore angosciante di inadeguatezza mai abbastanza indagato, diventa horror. È la molla perfetta per un film dell’orrore tutto italiano, Il primo figlio, diretto da una giovane donna, Mara Fondacaro, trentunenne al suo esordio alla regia. Fondacaro, che è anche autrice del soggetto e sceneggiatrice, ha iniziato la sua esplorazione partendo da una domanda: cosa succede in una donna se alla paura di una seconda maternità si aggiunge il senso di colpa per la perdita del primo figlio? Sceglie di declinare la sua narrazione attraverso l’horror, genere oggi così poco abbracciato in Italia, nonostante illustri predecessori come Dario Argento e Mario Bava. 🔗 Leggi su Panorama.it
© Panorama.it - Il primo figlio: quando la maternità diventa film horror (italiano)
Approfondisci con queste news
In una lunga intervista a @repubblica Lorenzo Musetti si è soffermato sulle difficoltà di avere avuto il primo figlio così presto: "È stato un terremoto e una bella sorpresa. Non era cercato, ma abbiamo deciso di tenerlo. Ho vissuto la gravidanza di Veronica con Vai su X
"Il primo figlio è stato un terremoto e una bella sorpresa.” ? - facebook.com Vai su Facebook
In Italia sempre meno figli, nascite al minimo storico. E l'età delle mamme sale a 32 anni - Nel 2024 l’età media al parto delle madri raggiunge i 32,6 anni in lieve rialzo sull’anno precedente (32,5), ma in crescita di quasi tre anni rispetto al 1995. Riporta ilmessaggero.it
«Il primo figlio è arrivato. Vi raccontiamo come è cambiata la nostra coppia» - Ma la nascita di un bambino non è solo un fatto privato e familiare. Riporta avvenire.it
