Il grana vegano non esiste Difendiamo un capolavoro italiano di 890 anni
Il recente caso della pizzeria bergamasca multata per aver inserito nel menù la dicitura “ grana vegano ” ha riacceso un tema che va ben oltre la cronaca locale: quello della tutela della nostra identità gastronomica. Non si tratta di una guerra ideologica contro il mondo vegano, che ha tutto il diritto di proporre alternative e innovazioni. Il punto è un altro: il rispetto dovuto a uno dei prodotti più antichi, simbolici e preziosi della cultura alimentare italiana, il Grana Padano, che proprio quest’anno compie 890 anni. Le sue origini risalgono al 1135, nell’Abbazia di Chiaravalle, vicino a Milano, quando i monaci cistercensi elaborarono un metodo geniale per conservare il latte in eccesso sotto forma di un formaggio duro, asciutto, dalla pasta “granulosa”. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Il "grana vegano" non esiste. Difendiamo un capolavoro italiano di 890 anni
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Quattromila euro di multa per aver inserito in menù la dicitura «grana vegano». La disavventura è capitata ai fratelli Gentile, che gestiscono la pizzeria «Kindness». Vai su X
Quattromila euro di multa per aver inserito in menù la dicitura «grana vegano». La disavventura è capitata ai fratelli Gentile, che gestiscono la pizzeria «Kindness». - facebook.com Vai su Facebook
Il "grana vegano" non esiste. Difendiamo un capolavoro italiano di 890 anni - L’abbazia di Chiaravalle, il 1135 e un’eredità che nessun menù può confondere: perché una pizzeria bergamasca è stata multata ... ilgiornale.it scrive
