Il dialogo tra religioni | In cammino per la pace
È in un clima di un ritorno di intolleranza e difficoltà al dialogo che la Chiesa cattolica ha celebrato i sessant’anni della Dichiarazione sulle relazioni della Chiesa con le religioni non cristiane, adottata dal Concilio Vaticano II, che pose fine a secoli di incomprensioni tra ebrei e cristiani. Per l’occasione il cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino e vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza, ha dialogato sul testo della dichiarazione ‘ Nostra Aetate ’ con Gadi Piperno, rabbino capo di Firenze, e Izzedin Elzir, imam della comunità di Firenze. "Il dialogo non ha come obiettivo convertire tutti, né creare uniformità o cancellare le identità religiose. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Il dialogo tra religioni: "In cammino per la pace"
News recenti che potrebbero piacerti
Presentazione del libro “Religioni, dialogo e cittadinanza in Europa (1989-2022)” di Bernadette Fraioli (26 novembre 2025, ore 17:30, Biblioteca delle Oblate, Firenze) Ne discuteranno l'Imam di Firenze Izzeddin Elzir e il Consigliere del Comune di Firenze Luc - facebook.com Vai su Facebook
Pistoletto e il dialogo tra arte e religioni ilsole24ore.com/art/pistoletto… Vai su X
Il dialogo tra religioni: "In cammino per la pace" - Incontro tra il cardinale Lojudice, il rabbino Piperno e l’imam Elzir a sessanta anni dalla dichiarazione ’Nostra Aetate’ sul confronto interreligioso. Da msn.com
Il Papa in Turchia e Libano, 'viaggio all'insegna della pace' - Un viaggio all'insegna del dialogo tra le religioni e della pace: sarà questo il filo rosso della visita di Papa Leone XIV in Turchia e Libano dal 27 novembre al 2 dicembre. Riporta ansa.it
Fratellanza tra religioni come via di pace - Le vie del magistero di Francesco: ponti dal Concilio alle Dichiarazioni comuni Fin dalla sua elezione il Papa ha insistito molto sull’importanza del dialogo con le altre fedi I frutti si sono visti ... avvenire.it scrive
