Gestione rifiuti la Regione Siciliana eroga 45 milioni ai 390 Comuni
Palazzo D’Orleans, sede della presidenza della Regione Siciliana La Regione Siciliana ha erogato 45 milioni di euro ai Comuni per sostenere gli extracosti del ciclo dei rifiuti e premiare chi ha raggiunto il 60% di raccolta differenziata, con un decreto firmato il 28 novembre 2025 dall’assessorato guidato da Francesco Colianni. L’assessorato regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità ha pubblicato ieri gli elenchi di ripartizione di 45 milioni di euro destinati ai 390 Comuni siciliani. Di questi, 25 milioni riguardano il rimborso degli extracosti sostenuti per il conferimento e il trattamento dei rifiuti, mentre i restanti 20 milioni vengono assegnati agli enti locali che nel 2024 hanno superato la soglia del 60% di raccolta differenziata. 🔗 Leggi su Ilfogliettone.it
© Ilfogliettone.it - Gestione rifiuti, la Regione Siciliana eroga 45 milioni ai 390 Comuni
Argomenti simili trattati di recente
?WAS Annual Report 2025 - La gestione dei rifiuti tra regolazione, mercato e industria ift.tt/8i9ojR4 #evento #takethedate Vai su X
Rifiuti di vario generi pronti per essere bruciati: 3 denunce #Cronaca #campagna #denunce #fuoco #gestione #rifiuti #spazzatura - facebook.com Vai su Facebook
Rifiuti, la Regione divide 20 milioni a 290 Comuni virtuosi. Ma premia con 8,5 la sola Catania per gli "extra costi" - Due provvedimenti dell'assessorato all'Ambiente: oltre al contributo per chi è sopra il 60% di differenziata, altri 25 milioni andranno ai Comuni, come il capoluogo etneo, dove il conferimento è un pr ... Segnala lasicilia.it
Costo dei rifiuti, ancora male la Sicilia... E Catania è la città più cara d’Italia - Il dossier di CittadinanzAttiva relega anche quest’anno l’Isola tra le tre regioni dove si paga di più insieme a Puglia e Campania. Si legge su gazzettadelsud.it
Gestione dei rifiuti in Italia: i dati su investimenti e criticità - Nel 2024 la gestione dei rifiuti in Italia cresce a 15,7 miliardi: investimenti in aumento, nuove tecnologie, ma criticità per RAEE. rinnovabili.it scrive
