Garlasco cos’è la perizia biostatistica eseguita sull’aplotipo Y del DNA trovato sulle unghie di Chiara Poggi

Nel caso dell’ omicidio di Chiara Poggi, avvenuto a Garlasco il 13 agosto 2007, una traccia di DNA trovata sotto le unghie della vittima è diventata centrale nelle nuove indagini. Per analizzarla è stata disposta un’ indagine biostatistica su un aplotipo Y, un metodo scientifico avanzato che merita di essere spiegato nel dettaglio. Che cos’è un aplotipo Y?. Gli esseri umani hanno 23 coppie di cromosomi: 22 sono identiche tra maschi e femmine, mentre la ventitreesima coppia determina il sesso biologico. Le femmine hanno due cromosomi X, mentre i maschi hanno un cromosoma X e uno Y. Il cromosoma Y ha una caratteristica unica: si trasmette di padre in figlio senza ricombinarsi, cioè senza mescolarsi con il DNA materno come accade per tutti gli altri cromosomi. 🔗 Leggi su Cultweb.it

garlasco cos8217232 la perizia biostatistica eseguita sull8217aplotipo y del dna trovato sulle unghie di chiara poggi

© Cultweb.it - Garlasco, cos’è la perizia biostatistica eseguita sull’aplotipo Y del DNA trovato sulle unghie di Chiara Poggi

Contenuti che potrebbero interessarti

garlasco cos8217232 perizia biostatisticaDelitto di Garlasco: il Dna sotto le unghie di Chiara Poggi compatibile con Andrea Sempio. La perizia che ribalta tutto - L’esito degli accertamenti condotti dalla genetista Denise Albani rovesciano quanto stabilito 11 anni fa, nell’analisi alla base della condanna di Alberto Stasi e della prima archiviazione per l’indag ... Scrive msn.com

garlasco cos8217232 perizia biostatisticaGarlasco, la nuova perizia: “Le tracce sulle unghie di Chiara Poggi compatibili con Dna di Sempio” - "Piena concordanza" tra l'aplotipo Y rilevato su due unghie di Chiara Poggi e la linea paterna del profilo biologico di Andrea Sempio ... Riporta fanpage.it

garlasco cos8217232 perizia biostatisticaCaso Garlasco, la perita del tribunale: “Dna sulle unghie di Poggi compatibile con quello dei Sempio” - Un Dna “compatibile” con la linea maschile della famiglia Sempio, ma si tratta di un “aplotipo parziale misto, degradato e di bassa intensità” il cui risultato “non è consolidato”. Si legge su ilfattoquotidiano.it

Cerca Video su questo argomento: Garlasco Cos8217232 Perizia Biostatistica