Famiglia nel bosco i genitori | Mai rifiutato aiuti ogni scelta per i nostri bimbi
I coniugi Nathan Trevallion e Catherine Birmingham, la coppia della "famiglia nel bosco" da cui sono stati allontanati i tre figli minori, negano di aver rifiutato aiuti esterni per mettere in piedi un piano legale per recuperare la potestà genitoriale. A dirlo era stato il loro ex avvocato, Giovanni Angelucci, ormai sostituito da Marco Femminella e Danila Solinas, che aveva parlato di "troppe pressanti ingerenze esterne" sui due. Ora è arrivata la risposta, tramite una lettera alla stampa: "Continuiamo a leggere su alcune testate giornalistiche che saremmo testardamente arroccati su posizioni intransigenti e rigide e che staremmo rifiutando il supporto di istituzioni e privati che mettono a nostra disposizione abitazione alternative. 🔗 Leggi su Tg24.sky.it
© Tg24.sky.it - Famiglia nel bosco, i genitori: "Mai rifiutato aiuti, ogni scelta per i nostri bimbi"
Altri contenuti sullo stesso argomento
La casa della famiglia nel bosco, lasciate stare le strutture Ho provato a non scrivere nulla ma è più forte di me. Il caso mediatico intorno alla famiglia nel bosco è incontrollato e non mi azzardo a dire niente perché sono tematiche complessissime e solo chi ha - facebook.com Vai su Facebook
Famiglia nel bosco: “Non abbiamo rifiutato gli aiuti, bimbi al centro delle nostre scelte” Vai su X
Famiglia nel bosco, i genitori: "Mai rifiutato aiuti, ogni scelta per i nostri bimbi" - Leggi su Sky TG24 l'articolo Famiglia nel bosco, i genitori: 'Mai rifiutato aiuti, ogni scelta per i nostri bimbi' ... Si legge su tg24.sky.it
Famiglia nel bosco, genitori rompono silenzio stampa e negano di aver "rifiutato aiuti, bambini il baricentro" - I genitori della famiglia che vive nel bosco hanno diffuso una nota alla stampa per fare completa chiarezza sulla vicenda che li riguarda. Come scrive virgilio.it
Parla la famiglia nel bosco: "Mai rifiutato aiuti, difficoltà a leggere atti in italiano" - I genitori spiegano di non aver respinto le offerte di sostegno e chiariscono le difficoltà linguistiche nella lettura degli atti. Come scrive msn.com
