Elezioni politiche chi vincerebbe con la legge elettorale che abbiamo oggi I dati parlano chiaro
L’analisi condotta dall’Istituto Cattaneo sulle tendenze emerse dalle recenti elezioni regionali in Italia suggerisce uno scenario politico molto più equilibrato per le prossime elezioni politiche del 2027 rispetto al trionfo del centrodestra del 2022. La simulazione, pur non essendo una previsione definitiva, indica che, mantenendo l’attuale legge elettorale, nota come Rosatellum, lo scontro tra il centrodestra e un’ipotetica coalizione di “campo largo” (centrosinistra allargato a M5s e forze centriste) si risolverebbe in una battaglia serrata, soprattutto per l’assegnazione dei seggi uninominali. 🔗 Leggi su Thesocialpost.it
© Thesocialpost.it - Elezioni politiche, chi vincerebbe con la legge elettorale che abbiamo oggi. I dati parlano chiaro
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Cosa ci dicono le elezioni regionali del voto alla prossime Politiche? Assolutamente nulla. Alle politiche del 2022 il tasso di astensione è stato del 36,1 per cento, alle regionali dell’altro ieri del 56,4. Negli ultimi giorni ho letto titoli e commenti che trasformavan - facebook.com Vai su Facebook
"Il messaggio di ieri è chiaro, la partita verso le elezioni politiche è apertissima": cosa ha detto Elly #Schlein in conferenza stampa al Nazareno dopo i risultati nelle #elezioniregionali in #Campania , #Puglia e #Veneto - #Pd #elezioniregionali2025 #elezioni Vai su X
Chi vincerebbe alle elezioni politiche 2027 con la legge elettorale che abbiamo oggi - La risposta, o meglio un'indicazione della tendenza in corso, è nei risultati delle regionali: le prossime elezioni politiche 2027 potrebbero essere molto ... fanpage.it scrive
Elezioni Politiche 2027, la «proiezione»: con il sistema elettorale attuale partita aperta e rischio pareggio - Decisivi per rompere l’equilibrio tra i due schieramenti i seggi dei collegi uninominali ... Da roma.corriere.it
Chi vincerebbe le elezioni oggi? Il rischio del pareggio, perché l'attuale legge elettorale porterebbe a uno stallo - Archiviato il capitolo regionali, ora i nodi da sciogliere rimangono due: la riforma della giustizia, già approvata dal Parlamento e in attesa del voto di marzo, e la ... Da msn.com
