È venuto giù tutto Massi enormi e detriti chiusa la provinciale | cosa è successo
L’Italia continua a mostrare tutta la sua fragilità di fronte a un territorio che, ogni anno, rivela quanto il rischio idrogeologico sia ormai parte integrante della quotidianità del Paese. Frane, smottamenti, cedimenti di versante e improvvisi rigonfiamenti del terreno sono fenomeni che si ripetono con una frequenza sempre più preoccupante, segno di un equilibrio naturale che si è incrinato e che richiede interventi strutturali, monitoraggi costanti e un’attenzione politica che spesso arriva solo dopo l’emergenza. In un Paese in cui oltre il 90 percento dei comuni presenta aree classificate come a rischio, basta una notte di pioggia insistente o un acquazzone improvviso perché la situazione degeneri. 🔗 Leggi su Caffeinamagazine.it
News recenti che potrebbero piacerti
C’era un testo approvato all’unanimità alla Camera. In Senato è venuto meno. Tutto a causa di un uomo. Il vice premier Salvini, che il #25novembre ci ha tenuto a mandare un messaggio chiaro. Un messaggio di pura prepotenza maschile. Questa legge si fa q - facebook.com Vai su Facebook
