Dichiarato illegittimo il licenziamento della maschera della Scala che gridò Palestina libera all’ingresso di Meloni
Il Tribunale di Milano ha dichiarato illegittimo il licenziamento della giovane maschera del Teatro alla Scala che il 4 maggio scorso, all’arrivo della premier Giorgia Meloni per un concerto, aveva gridato dal foyer “ Palestina libera “. La lavoratrice, una studentessa che lavorava come maschera con contratto a termine e non aveva mai avuto contestazioni disciplinari, era stata subito convocata dal direttore del personale e allontanata con la contestazione di aver violato l’ordine di servizio. Poco dopo ha fatto ricorso, con il sostegno della Cub Informazione & Spettacolo secondo cui la reazione del teatro è stata sproporzionata e punitiva. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Dichiarato illegittimo il licenziamento della maschera della Scala che gridò “Palestina libera” all’ingresso di Meloni
Altri contenuti sullo stesso argomento
Una scelta «non condivisibile». Giorgia Meloni è su tutte le furie per la decisione del Cnel, dopo la sentenza della Consulta che ha dichiarato illegittimo il tetto a 240 mila euro degli stipendi della PA, di innalzare i compensi dei propri vertici a partire da quello d - facebook.com Vai su Facebook
Dichiarato illegittimo il licenziamento della maschera della Scala che gridò “Palestina libera” all’ingresso di Meloni - Il Tribunale di Milano dichiara illegittimo il licenziamento della giovane maschera della Scala che aveva gridato 'Palestina libera' ... ilfattoquotidiano.it scrive
Sciopero «illegittimo», cosa rischiano i lavoratori? Quali sanzioni per i sindacati? Domande e risposte - Per i singoli dipendenti, aderire a uno sciopero dichiarato illegittimo equivale a un'assenza ingiustificata. Secondo leggo.it
Pubblico impiego: il calcolo dell’indennità risarcitoria nel licenziamento illegittimo - 144 del 7 ottobre 2025, la Corte costituzionale è intervenuta a chiarire uno dei temi più discussi nel pubblico impiego: il calcolo dell’indennità risarcitoria in caso di ... diritto.it scrive
