Davanti alle crescenti disuguaglianze una patrimoniale non sarebbe altro che una misura di salute pubblica
di Sara Gandini e Paolo Bartolini L’1% più ricco della popolazione mondiale detiene una ricchezza maggiore di quella complessivamente posseduta dal 95% più povero. E le disparità economiche continuano a crescere: da un lato aumentano le persone che scivolano nella povertà, dall’altro cresce anche il numero dei grandi ricchi, con una concentrazione di patrimonio senza precedenti. Negli ultimi anni la povertà è tornata a crescere in modo preoccupante anche in Italia. Il nuovo Rapporto Caritas 2025 mostra come fasce sempre più ampie della popolazione scivolino ai margini, spesso invisibili alle narrazioni ufficiali. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Davanti alle crescenti disuguaglianze, una patrimoniale non sarebbe altro che una misura di salute pubblica
Scopri altri approfondimenti
Capaci, sciopero dei lavoratori dei cantieri di lavoro: proteste davanti al Palazzo Comunale per mancati pagamenti e problemi di sicurezza. Intervengono i Carabinieri A circa un mese dall’avvio dei due cantieri di lavoro finanziati dalla Regione Siciliana per la - facebook.com Vai su Facebook
Povertà, il rapporto Caritas: è aumentata del 43% in dieci anni. E le disuguaglianze crescenti cristallizzano i privilegi - Rapporto Caritas: la povertà in Italia si radica e si allarga. ilfattoquotidiano.it scrive
Disuguaglianze: il 5% delle famiglie italiane possiede il 48% della ricchezza netta complessiva - ROMA – La concentrazione della ricchezza nelle mani di pochi è uno dei temi al centro delle analisi e delle iniziative del Forum Disuguaglianze e Diversità. Scrive repubblica.it
Ricchi sempre più ricchi, mentre quasi 4 miliardi di persone vivono in povertà: il rapporto Oxfam e il dramma disuguaglianze - Nel 2024 la ricchezza complessiva detenuta dai miliardari dei Paesi del G20 è cresciuta di 2,2 trilioni di dollari ... Da msn.com
