Car sharing il paradosso italiano | domanda in crescita IVA penalizzante e operatori in ritirata
In Italia la sharing mobility continua a crescere. Nel 2025 si registrano circa 60 milioni di noleggi tra auto, scooter, monopattini e biciclette, un incremento del 20 per cento rispetto al 2024. La flotta complessiva conta 96 mila veicoli, per il 95 per cento elettrici. Si tratta di numeri che confermano un interesse sempre più forte dei cittadini per soluzioni di mobilità alternative all’auto privata, in un momento storico in cui la qualità dell’aria e la congestione urbana impongono cambiamenti strutturali. Eppure, nonostante il boom di utilizzo, il settore arretra. I dati raccolti dall’Osservatorio Nazionale Sharing Mobility mostrano che negli ultimi tre anni gli operatori attivi sono diminuiti del 25%, i veicoli disponibili del 15% e i servizi attivi del 26%. 🔗 Leggi su Panorama.it
© Panorama.it - Car sharing, il paradosso italiano: domanda in crescita, IVA penalizzante e operatori in ritirata
Approfondisci con queste news
? Grazie ai monopattini e le biciclette è aumentato a Milano l’utilizzo dei servizi di sharing. I primi dati del 2025... Leggi l'articolo #Milano - facebook.com Vai su Facebook
Car sharing, il paradosso italiano: domanda in crescita, IVA penalizzante e operatori in ritirata - Roma e Milano valgono metà del mercato nazionale: dai nuovi bandi nelle due città dipende il futuro del car sharing in Italia ... Scrive panorama.it
Come funziona il primo car sharing italiano a guida autonoma - Di auto a guida autonoma ne avrete sicuramente già sentito parlare e sia Stati Uniti che Cina sono avanti nel progetto. Secondo wired.it
Con Kinto a Venezia primo car sharing italiano ad idrogeno - Grazie alla collaborazione tra il comune di Venezia ed il gruppo Toyota, tre Mirai alimentate a idrogeno, sono state aggiunte alla ... Si legge su ansa.it
