Biocarburanti dopo il 2035 | Pressioni sull’Ue ma vanno macellati 120 maiali per alimentare un’auto per un anno

L’ industria petrolifera e quella automobilistica stanno esercitando forti pressioni sull’ Unione europea, affinché si preveda la possibilità di vendere auto endotermiche, alimentate con biocarburanti, anche dopo il 2035. Ma questa ipotesi – ventilata prima dell’ultimo Consiglio dell’Unione e fortemente sostenuta dal Governo italiano, oltre a comportare modifiche sostanziali al Regolamento Ue (che oggi prevede l’immatricolazione di sole auto a zero emissioni a partire dal 2035 ), innescherebbe un incremento insostenibile della domanda per questi carburanti. Lo sostiene Transport & Environment, organizzazione europea per la decarbonizzazione dei trasporti che, in un’analisi appena pubblicata calcola gli effetti che avrebbe il riconoscimento dei biofuels tra le soluzioni energetiche per la transizione dei trasporti su strada. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it

biocarburanti dopo il 2035 pressioni sull8217ue ma vanno macellati 120 maiali per alimentare un8217auto per un anno

© Ilfattoquotidiano.it - Biocarburanti dopo il 2035: “Pressioni sull’Ue, ma vanno macellati 120 maiali per alimentare un’auto per un anno”

Altri contenuti sullo stesso argomento

biocarburanti dopo 2035 pressioniSiamo all’alba dell’era dei biocarburanti auto? - Fra accordi internazionali, richieste all’Europa e sconti sulle accise, l’Italia prepara il terreno ai biofuel come l’HVO: è l’alba dell’era dei biocarburanti auto? Si legge su msn.com

biocarburanti dopo 2035 pressioniAuto, cosa si venderà in Europa dopo il 2035? Benzina, diesel, elettrico ed idrogeno, come stanno davvero le cose - Le case automobilistiche stanno facendo pressioni sull'Europa affinché la tecnologia delle Plug- Da reportmotori.it

Cerca Video su questo argomento: Biocarburanti Dopo 2035 Pressioni