Barriere fonoassorbenti | iter in stallo
Il tema è annoso, il disagio quotidiano. In Consiglio il consigliere della Lega, Simone Villa, ha riportato all’attenzione un progetto di cui in città si parla da almeno 20 anni: le barriere fonoassorbenti lungo le linee ferroviarie che attraversano Monza, nei quartieri più esposti al rumore. Un intervento atteso dai residenti di San Biagio, Triante e San Rocco. Villa ha chiesto chiarimenti sullo stato dell’iter, denunciando un lungo silenzio: "Non c’è più un aggiornamento pubblico da anni. Penso sia importante in primis confortare i monzesi che si stia procedendo oppure in alternativa informare se ci siano difficoltà che stiano rallentando questo intervento". 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Barriere fonoassorbenti: iter in stallo
Altre letture consigliate
STOP ALLE CODE. I LAVORI TRA GLI SVINCOLI DI FRATTE E CENTRO TERMINERANNO ENTRO I PRIMI GIORNI DI DICEMBRE Proseguono, nel pieno rispetto del cronoprogramma, le lavorazioni per l’installazione delle nuove barriere fonoassorbenti lung - facebook.com Vai su Facebook
Barriere fonoassorbenti: iter in stallo - In Consiglio il consigliere della Lega, Simone Villa, ha riportato all’attenzione un ... Secondo msn.com
Autostrade Alto Adriatico, ventisette milioni per le barriere fonoassorbenti - Via libera dal ministero dell’ambiente al piano di barriere fonoassorbenti di Autostrade Alto Adriatico che ha pianificato un Investimento da oltre 27 milioni di euro con fondi propri. Scrive rainews.it
Barriere fonoassorbenti: "C’è il rishcio che cadano" - "Pericolose le barriere fonoassorbenti autostradali sul lato di via dei Barcaioli, ad Altopascio". Lo riporta lanazione.it
