Alimentazione dal tè ai frutti di bosco | così gli antiossidanti difendono il cuore
Mangiare regolarmente cibi ricchi di antiossidanti polifenoli come tè, caffè, frutti di bosco, cacao, frutta secca, cereali integrali e olio d’oliva, protegge la salute cardiaca a lungo termine. Lo rivela una ricerca pubblicata su Bmc Medicine e condotta presso il King’s College di Londra che sostiene che coloro che seguono una dieta più ricca di polifenoli hanno un rischio inferiore di malattie cardiovascolari. I polifenoli sono composti naturali presenti nelle piante associati a vari benefici per la salute di cuore, cervello e intestino. Lo studio ha seguito oltre 3.100 adulti per oltre un decennio, mostrando che le diete ricche di specifici gruppi di polifenoli erano collegate a profili più sani di pressione sanguigna e colesterolo, contribuendo a ridurre i punteggi di rischio cardiovascolare. 🔗 Leggi su Ildenaro.it
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Tra i tanti alimenti che caratterizzano la tavola mediterranea, cinque spiccano per le loro proprietà utili a favorire la salute e l’efficienza di tutto il corpo, soprattutto per il cervello: frutta e verdura, pesce, frutta secca e frutti di bosco, tè e caffè ma anche legu - facebook.com Vai su Facebook
Iscriviti al servizio alert Marketing e Pubblicità Chi siamo Contatti Privacy policy Cookie policy Sostieni Il Fatto Alimentare - Aggiornamento del 29 maggio 2019: anche i supermercati Coop hanno pubblicato il richiamo dei frutti di bosco congelati a marchio Danti Frutti di Bosco, precisando che il lotto coinvolto è già stato ... Lo riporta ilfattoalimentare.it
Cacao, mele, frutti di bosco: i flavonoli (anche a basse dosi) aiutano la memoria e sono antistress - I flavonoli migliorano la memoria, la concentrazione, hanno proprietà antiossidanti e antiinfiammatorie: come agiscono sul cervello e dove trovarli. Segnala dilei.it
Frutti di bosco: il piacere della semplicità (golosa) - Può far sorridere ma è solo la location a unire frutti diversi tra loro, in primis, per la classificazione botanica. Come scrive gazzetta.it
