Abbiamo rafforzato la rete contro la violenza
Nel mese di novembre il Comune di Portomaggiore ha dedicato un ampio calendario di iniziative alla Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne. Un vasto programma costruito grazie alla collaborazione di associazioni, scuole, realtà sociali e culturali del territorio. Un percorso condiviso che ha coinvolto la cittadinanza attraverso cinema, fotografia e installazioni pubbliche. Le attività si sono aperte con due proiezioni cinematografiche presso la Biblioteca Peppino Impastato: l’11 novembre con "Familia" di Francesco Costabile e il 18 novembre con "Dio è donna e si chiama Petrunya" di Teona Strugar Mitevska. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - "Abbiamo rafforzato la rete contro la violenza"
Argomenti simili trattati di recente
Oggi è un’occasione in più per ribadire il nostro impegno al Governo della Nazione in difesa delle donne: della loro vita, della loro dignità, delle loro libertà. Abbiamo varato leggi importanti, rafforzato le tutele e inasprito le pene. Abbiamo aumentato i fondi per - facebook.com Vai su Facebook
Oggi è un’occasione in più per ribadire il nostro impegno al Governo della Nazione in difesa delle donne: della loro vita, della loro dignità, delle loro libertà. Abbiamo varato leggi importanti, rafforzato le tutele e inasprito le pene. Abbiamo aumentato i fondi per Vai su X
"Abbiamo rafforzato la rete contro la violenza" - Nel mese di novembre il Comune di Portomaggiore ha dedicato un ampio calendario di iniziative alla Giornata Internazionale contro ... ilrestodelcarlino.it scrive
Presentato lo sportello interuniversitario contro la violenza di genere: nasce la rete Univaq–Gssi - È stato presentato questa mattina a L’Aquila, nella Sala del Consiglio di Palazzo Camponeschi, lo Sportello interuniversitario per la prevenzione e il contrasto della violenza basata sul genere e sull ... Si legge su laquilablog.it
Roma verso una cabina di regia della rete antiviolenza - Firmato in Campidoglio il protocollo d’intesa tra istituzioni, forze dell’ordine, sanità, scuola e associazioni. Scrive romasette.it
