Verso una strategia italiana per le scienze della vita il contributo di Sanofi

Milano, 25 nov. (Adnkronos Salute) - Definire una politica industriale e scientifica capace di rafforzare la competitività nelle scienze della vita. E' la sfida che l'Italia dovrà affrontare in uno scenario internazionale caratterizzato da instabilità geopolitica, pressioni macroeconomiche, crescente domanda e difficoltà di accesso alla salute. Tema caldo su cui un evento, promosso oggi da Sanofi a Roma, ha acceso i riflettori riunendo voci istituzionali, politiche, della comunità scientifica e del Terzo settore. Tra gli altri:l'ambasciatore di Francia in Italia Martin Briens, la dirigente Divisione Biotecnologie e Farmaceutica del Mimit Claudia Biffoli, Giuseppe Curigliano, presidente eletto Esmo (European Society for Medical Oncology) e ordinario di Oncologia medica all'università Statale di Milano; Alberto Mantovani, presidente della Fondazione Humanitas per la ricerca e professore emerito di Humanitas University; il presidente del Consiglio superiore di sanità Alberto Siracusano; la Dg di Fondazione Telethon Ilaria Villa; la prorettrice dell'università degli Studi di Napoli Federico II Angela Zampella, presidente del Consiglio di sorveglianza del Centro nazionale per lo sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia Rna; il direttore della ricerca scientifica per Aism (Associazione italiana sclerosi multipla) e la sua Fondazione Fism, Paola Zaratin; e Giovanni Tria, presidente della Fondazione Enea Tech e Biomedical. 🔗 Leggi su Iltempo.it

verso una strategia italiana per le scienze della vita il contributo di sanofi

© Iltempo.it - Verso una strategia italiana per le scienze della vita, il contributo di Sanofi

Argomenti simili trattati di recente

verso strategia italiana scienzeVerso una strategia italiana per le scienze della vita, il contributo di Sanofi - Definire una politica industriale e scientifica capace di rafforzare la competitività nelle scienze della vita. Da msn.com

verso strategia italiana scienzeInvestimenti, competenze “AI powered” e una pipeline di molecole che trasforma le traiettorie delle patologie autoimmuni: così Sanofi contribuisce alla Strategia per le ... - Per ogni euro investito dall’azienda in ricerca e sviluppo in Italia, quasi 3 di beneficio complessivo generato per la collettività In uno scenario internazionale caratterizzato da instabilità geopoli ... Segnala tpi.it

Cerca Video su questo argomento: Verso Strategia Italiana Scienze