Un giardino milanese come palco dell’imprevedibile
Ventiquattro storie accendono il Giardino Laura Peroni: un percorso di lettura urbana che restituisce tempo, silenzio e profondità alla frenesia delle feste, perché c i sono progetti che non chiedono di essere spiegati, ma solo attraversati. Questo accade davanti ai ventiquattro leggii che punteggiano il Giardino Laura Peroni: un piccolo teatro all’aperto fatto di parole, illuminato da luci led e dalla scelta – raffinata e coraggiosa – di racconti fuori rotta. Faulkner e Virginia Woolf convivono con Sedaris, Soldati e nuove voci contemporanee. Non c’è la retorica dell’atmosfera natalizia. C’è piuttosto la verità del dettaglio, l’angolo inatteso, quel gesto narrativo che ti sposta di un millimetro e ti cambia la giornata. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - Un giardino milanese come palco dell’imprevedibile
News recenti che potrebbero piacerti
GIORNATA MONDIALE IN MEMORIA DELLE VITTIME DELLA STRADA Passo spesso da qui e quasi sempre attraverso questo giardino milanese. Da corso Magenta, imboccando via Sant’Agnese, lo trovi quasi subito. E’ un bel giardino, ben tenuto. Né troppo - facebook.com Vai su Facebook
Muore sepolto in uno scavo nel giardino di casa nel Milanese - E' morto il proprietario di una villetta, a Cinisello Balsamo nel Milanese, sepolto dal cedimento di un terrapieno di uno scavo nel giardino di casa. Scrive ansa.it
