Taglio dell’Irpef stipendi più alti da gennaio | quanto crescono davvero gli importi

Il taglio dellIrpef introdotto dalla Manovra entrerà in vigore dal primo gennaio, con effetti sugli stipendi di circa 13 milioni di contribuenti italiani. A cambiare sarà la seconda aliquota Irpef, quella riguardante chi ha un reddito tra i 28mila e i 50mila euro: per loro l’aliquota media passa dal 35% al 33%, mentre le altre non cambiano. La prima aliquota, fino ai 28mila euro di reddito, resta al 23%. Mentre l’ultima aliquota, al di sopra dei 50mila euro, è al 43% e anche in questo caso non subirà modifiche. Ma quali sono gli effetti in busta paga del taglio dell’Irpef e cosa cambierà concretamente da gennaio? Taglio dell’Irpef, gli effetti sugli stipendi. 🔗 Leggi su Lanotiziagiornale.it

taglio dell8217irpef stipendi pi249 alti da gennaio quanto crescono davvero gli importi

© Lanotiziagiornale.it - Taglio dell’Irpef, stipendi più alti da gennaio: quanto crescono davvero gli importi

Contenuti che potrebbero interessarti

Manovra 2026, dalla flat tax al taglio dell'Irpef: come cambiano gli stipendi - Sulla Legge di Bilancio e il taglio dell'Irpef è intervenuto anche Carlo Sangalli, presidente di Confcommercio. Come scrive tg24.sky.it

Taglio Irpef, rinnovi e detassazione, gli aumenti di stipendio della Manovra 2026 - Il governo Meloni prosegue dunque sulla strada di riduzione delle aliquote Irpef, concentrandosi sul ceto medio. Scrive tg24.sky.it

Stipendi, dal taglio dell'Irpef benefici fino a 440 euro. Pensioni, blocco degli scatti dell'età di uscita per almeno 2 anni. Tutte le novità in Manovra - Oltre 12 miliardi per la difesa, di cui un quarto, 3,3 miliardi, già nel 2026. Si legge su quotidianodipuglia.it

Cerca Video su questo argomento: Taglio Dell8217irpef Stipendi Pi249