Salvini boccia il Ddl violenza | Rischio vendette Intanto online spuntano moduli inutili di consenso sessuale
Fa discutere la posizione del ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Matteo Salvini, sulla legge sul consenso in materia di violenza sessuale, che ieri si è arenata in Senato. Il vicepremier ha bocciato il ddl che introduce il concetto di “consenso libero e attuale” nel reato di stupro, definendolo “troppo discrezionale” e sostenendo che lasci “troppo spazio alla libera interpretazione del singolo”. “Questa sorta di consenso preliminare, informato e attuale, così come è scritto, lascia lo spazio a vendette personali, da parte di donne e uomini”, ha dichiarato Salvini, aggiungendo che la norma rischia di “intasare i tribunali” con denunce strumentali. 🔗 Leggi su Cultweb.it
© Cultweb.it - Salvini boccia il Ddl violenza: “Rischio vendette”. Intanto online spuntano moduli (inutili) di “consenso sessuale”
News recenti che potrebbero piacerti
Nuovo stop al Ponte sullo Stretto: la Corte dei Conti boccia ancora il progetto Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina, tanto voluto dal ministro Matteo Salvini, ha incassato un’altra sonora bocciatura. Il 17 novembre 2025, la Corte dei Conti ha negato i - facebook.com Vai su Facebook
La Corte dei conti boccia il Ponte, l'ira di Meloni. Salvini: "Andiamo avanti" e rilancia sulla manovra. Di @RuggieroMontene Vai su X
Violenza donne, Salvini: «Ddl consenso lascia spazio a interpretazione» - Il ddl sul consenso è "assolutamente condivisibile come principio, ma una legge che lascia troppo spazio alla libera interpretazione del singolo è una legge che rischia ... Si legge su msn.com
Stupri, Salvini frena sulla legge sul consenso: "Testo troppo discrezionale, lascia spazio a vendette personali" - "Il consenso è assolutamente condivisibile come principio, ma una legge che lascia troppo spazio alla libera interpretazione del singolo è ... affaritaliani.it scrive
Ddl consenso, arriva la bocciatura di Salvini - Dopo lo stop leghista in Senato, il vicepremier frena: «È una legge che lascia troppo spazio alla libera interpretazione». Segnala msn.com
