Rivoluzione rifiuti | Medicina passa alla Tariffa corrispettiva puntuale Come funziona
Medicina (Bologna), 26 novembre 2025 – Il Comune di Medicina si inserisce tra le amministrazioni del Circondario imolese (Dozza, Mordano, Imola, Casalfiumanese e Castel San Pietro Terme) che hanno già intrapreso con successo il passaggio dalla Tari alla Tariffa corrispettiva puntuale (Tcp), grazie alla quale la bolletta tiene conto della quantità di rifiuto indifferenziato effettivamente conferito dagli utenti. L’obiettivo è migliorare la raccolta differenziata. Dal primo gennaio 2026 la Tcp sarà attiva anche a Medicina. L’introduzione della Tcp ha come obiettivo principale quello di migliorare ancora la raccolta differenziata. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Rivoluzione rifiuti: Medicina passa alla Tariffa corrispettiva puntuale. Come funziona
Altri contenuti sullo stesso argomento
"La rivoluzione annunciata dal sindaco Biancani sulla gestione dei rifiuti non è una svolta: è una certificazione di fallimento". Lo... - facebook.com Vai su Facebook
Rivoluzione rifiuti: Medicina passa alla Tariffa corrispettiva puntuale. Come funziona - Il Comune si inserisce tra le amministrazioni del Circondario imolese e abbandona la Tari per migliorare ancora di più la raccolta differenziata. Riporta msn.com
Rifiuti, una rivoluzione per 8.400. Incontri pubblici sulla nuova tariffa - Anche il Comune di Signa passa alla Taric, la tariffa corrispettiva, che prevede un pagamento proporzionale alla qualità e quantità di rifiuti prodotti. Si legge su lanazione.it
Rivoluzione rifiuti per 8.500 utenti - Prende il via a Castenaso un adeguamento dei servizi di raccolta rifiuti con l’obiettivo di migliorare quantità e qualità della raccolta differenziata, e recuperare e riciclare quanta più materia ... Come scrive ilrestodelcarlino.it
