Rinnovabili asse tra centri di ricerca e aziende innovative | Graded al Seminario della Federico II

“Energie rinnovabili: un percorso impegnativo dalla ricerca al mercato”:  Graded,  società napoletana del settore energetico guidata da  Vito Grassi,  ha partecipato con un intervento dell’ingegnere  Maria Teresa Russo  al seminario organizzato dall’ Università degli Studi di Napoli Federico II  presso la Facoltà di ingegneria di Piazzale Tecchio. Keynote speaker della giornata il professore  Jochen Großmann, che ha presentato la  società di ingegneria GICON®,  illustrando il percorso per raggiungere il TRL 9 (Technology Readiness Level 9), ovvero il massimo livello di sviluppo tecnologico, che indica che la tecnologia è completamente qualificata, collaudata e comprovata attraverso il successo delle operazioni in un ambiente reale. 🔗 Leggi su Ildenaro.it

Immagine generica

Altri contenuti sullo stesso argomento

Rinnovabili, ricerca e sviluppo sulle nuove tecnologie a supporto della decarbonizzazione - La transizione verso un avvenire energetico maggiormente sostenibile è intrinsecamente legata all’innovazione tecnologica e all’avanzamento della ricerca nel settore delle fonti rinnovabili. Si legge su wired.it

Ricerca: Rosolen, 4,7mln per progetti idrogeno rinnovabile - "Quello che era partito come un investimento contenuto nella cornice di un piccolo bando europeo, oggi si sta sviluppando in una piattaforma strategica essenziale sull'idrogeno rinnovabile. Scrive ansa.it

Cosa sono e come funzionano i centri di ricerca Eni - Nell'era contemporanea dell'innovazione e dello sviluppo tecnologico, i centri di ricerca giocano un ruolo vitale nel plasmare il futuro di molte industrie, tra cui quelle dell'energia. Si legge su wired.it

Cerca Video su questo argomento: Rinnovabili Asse Centri Ricerca