Ricerca cancro al seno | i test genomici riscrivono il percorso di cura
Sempre più spesso la cura del tumore al seno ormono-responsivo, che riguarda oltre il 70% dei casi, si basa sulla medicina di precisione. Grazie ai test genomici, come Oncotype Dx, oggi è possibile capire chi ha davvero bisogno della chemioterapia e chi può essere trattata solo con l’ormonoterapia. Questo test, che analizza l’attività di 21 geni del tumore, ha già ridotto del 48% il ricorso alla chemioterapia. “Nelle pazienti che mostrano una forma aggressiva di tumore, il trattamento più idoneo, dopo l’intervento chirurgico è la chemioterapia – spiega Alessandra Fabi, docente Università Cattolica del Sacro Cuore e Responsabile Medicina di Precisione in Senologia, Fondazione Policlinico Gemelli – al contrario, in quelle con le forme a bassa aggressività si può procedere solo con l’ormonoterapia. 🔗 Leggi su Ildenaro.it
Contenuti che potrebbero interessarti
Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro - Candiolo - facebook.com Vai su Facebook
Sono tornati i Cioccolatini della Ricerca, e sono buonissimi! ? Puoi trovarli su @AmazonIT e dal 10 novembre nelle filiali @BancoBPMSpa, partner istituzionale di AIRC, su tutto il territorio. Oppure sabato 8 novembre le volontarie e i volontari AIRC tornan Vai su X
Tumore al seno: i test genomici rivoluzionano la cura personalizzata - La cura del tumore al seno sta cambiando rapidamente grazie all’arrivo di test genomici avanzati, strumenti che permettono di definire in modo estremamente preciso il percorso terapeutico di ogni pazi ... Come scrive dazebaonews.it
Tumore al seno, i test genomici riscrivono il percorso di cura - responsivo, che riguarda oltre il 70% dei casi, si basa sulla medicina di precisione. Segnala ansa.it
Cancro al seno. Sviluppato un nuovo test genomico per la cura personalizzata - A sviluppare il test sono stati i ricercatori dell’Università di Padova, dell’Hospital Clínic de Barcelona, l’Istituto di Ricerca Biomedica August Pi i Sunyer (IDIBAPS), dell’Università di Barcellona ... Secondo quotidianosanita.it
