Quasi 200 donne si sono rivolte ai centri antiviolenza
Sono numeri stabili, quelli legati alla violenza di genere in città e forniti da Sos Donna alla vigilia della giornata internazionale contro la violenza sulle donne che si celebra oggi. "Un trend purtroppo costante", come lo ha definito Silvia Dal Pane, presidente dell’associazione Sos Donna che da 31 anni opera in città gestendo i centri antiviolenza e proponendo attraverso la preziosa attività delle volontarie, supporto costante e multidisciplinare alle donne vittime di violenza. Dai dati dell’associazione emerge infatti che sono state 194 le donne che si sono rivolte ai centri antiviolenza, delle quali 153 nei comuni dell’Unione della Romagna Faentina e 41 attraverso lo sportello Alba presente nei comuni dell’Unione Rubicone Mare. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - "Quasi 200 donne si sono rivolte ai centri antiviolenza"
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Che sia di tipo fisico o sessuale gli episodi riguardano quasi il 32% delle donne italiane e se nella popolazione femminile cresce la consapevolezza ancora in un quarto dei casi la violenza è solo uno dei motivi della separazione - facebook.com Vai su Facebook
Quasi duemila casi sospetti di violenza sulle donne, rimasti invisibili nei registri ufficiali, sono stati individuati da un algoritmo. La verifica manuale ha confermato il 96% delle predizioni. È il progetto ViDeS @FondazioneCRT Vai su X
"Quasi 200 donne si sono rivolte ai centri antiviolenza" - Sono numeri stabili, quelli legati alla violenza di genere in città e forniti da Sos Donna alla vigilia della giornata internazionale contro la violenza sulle donne che si celebra oggi. Da msn.com
Violenza sulle donne, un bilancio che non consola: in un anno a Rimini quasi 200 denunce - I dati del Comando Provinciale dei Carabinieri di Rimini in occasione della Giornata internazionale: 152 codici rossi e 19 arresti ... Si legge su altarimini.it
Medicina, al via il semestre “filtro”: quasi 54mila studenti in aula. Il 70% sono donne - Parte oggi la nuova riforma dell’accesso alle facoltà di Medicina e Chirurgia, voluta dalla ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini. Scrive repubblica.it
