Primo via libera dell' Ue al Chat control l' Italia si è astenuta | ecco cosa prevede
I rappresentanti permanenti dei 27 Stati membri dell’Unione europea hanno approvato il mandato negoziale del Consiglio Ue sul nuovo regolamento volto a prevenire e contrastare gli abusi sessuali sui minori online (Csam). Secondo fonti informate, l’Italia ha scelto di astenersi pur confermando il proprio impegno a individuare un equilibrio tra le misure di contrasto allo sfruttamento dei minori e la tutela dei diritti fondamentali della persona. Roma ha inoltre sollecitato la presidenza di turno danese a garantire un adeguato approfondimento del tema. Le stesse fonti chiariscono che il governo italiano ha condiviso la necessità di rafforzare gli strumenti contro gli abusi sessuali online, ma ha mantenuto una posizione contraria a qualsiasi forma di controllo generalizzato delle comunicazioni private, sia da parte dello Stato sia dei soggetti privati. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Primo via libera dell'Ue al Chat control, l'Italia si è astenuta: ecco cosa prevede
Scopri altri approfondimenti
“Vlahovic si libera con un colpo da campione ma trattiene per primo il difensore della Fiorentina e se lo porta addosso, il VAR ha correttamente analizzato quanto successo. Doveri vede solo la parte finale dell’episodio, qui il VAR ha lavorato molto bene, seco - facebook.com Vai su Facebook
Ue. EDIP: via libera al primo programma per l'industria europea della difesa Vai su X
Primo ok dei 27 paesi Ue alla "chat control", l'Italia si astiene - Via libera dei Rappresentanti permanenti dei Ventisette alla posizione negoziale del Consiglio Ue sul regolamento per prevenire e combattere gli abusi sessuali sui minori (Csam). Come scrive ansa.it
Chat control, primo ok dell’Ue a 27 ma l’Italia si astiene - Via libera dei Rappresentanti permanenti alla posizione negoziale del Consiglio Ue sul regolamento per prevenire gli abusi su minori ... Scrive ilsole24ore.com
Il Parlamento Ue dà il via libera definitivo al primo Programma europeo per la difesa: cosa prevede - “Privilegia gli appalti congiunti: più gli Stati membri acquistano insieme più possono contare sui fondi dell’UE” ... Scrive msn.com
