Prima della Scala 2025 in scena la Lady Mackbeth di Šostakovi? | Un capolavoro che ha sofferto troppo Tutto quello che c’è da sapere su quest’opera audace censurata dal regime sovietico
“La musica non si fa senza musicisti. La coesione fra orchestra e direttore è fondamentale”. Lo afferma il nuovo sovrintendente del Teatro alla Scala Fortunato Ortombina a margine della presentazione dell’opera inaugurale della stagione, “Una Lady Macbeth del distretto di Mcensk ”, di Dmitrij Šostakovi?. “E’ una delle opere più importanti non solo del ‘900 ma di sempre, con una partitura particolarmente impegnativa per tutti gli artisti coinvolti che nasce da un grande lavoro d’insieme”, sottolinea. Nessun riferimento alla vicenda della nomina di Beatrice Venezi alla direzione musicale del Teatro La Fenice di Venezia, ma un chiaro e fiero sostegno a una Prima che il 7 dicembre vedrà al Piermarini coinvolti e coesi (oltre a tutti i comparti del teatro) grandi artisti della lirica, l’eccellenza del coro diretto da Alberto Malazzi e dell’orchestra della Scala. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Prima della Scala 2025, in scena la “Lady Mackbeth” di Šostakovi?: “Un capolavoro che ha sofferto troppo”. Tutto quello che c’è da sapere su quest’opera audace censurata dal regime sovietico
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Teatro alla Scala, apre la prima palestra interna per il Corpo di ballo: «Un sogno che si realizza» - facebook.com Vai su Facebook
Prima Scala, Chailly: “Perché Lady Macbeth di Šostakovic? Atto dovuto a un gigante ‘900” - Leggi su Sky TG24 l'articolo Prima Scala, Chailly: “Perché Lady Macbeth di Šostakovic? Lo riporta tg24.sky.it
Alla Scala una Prima 'clamorosa' per la 'Lady Macbeth' di Sostakovic - La protagonista Sara Jakubiak: 'Allacciatevi le cinture' ... adnkronos.com scrive
Prima della Scala 2025, quale opera va in scena: trama e compositore - Il 7 dicembre è in programma la Prima della Scala che inaugura la stagione 2025 del teatro milanese. Scrive msn.com
