Perché riconoscere ciò che manca è così immediato e naturale mentre valorizzare ciò che c’è appare quasi contro culturale?
N el mondo del lavoro la gratitudine autentica è un elemento sorprendentemente raro: spesso percepita come gesto privato o informale, viene relegata ai margini delle pratiche quotidiane. Ci sono radici psicologiche e culturali che portano le persone a notare soprattutto ciò che non funziona, trascurando ciò che sostiene il lavoro ogni giorno. Vediamo insieme come coltivare una gratitudine autentica — non di facciata, non strumentale — può trasformare la qualità delle relazion i, rafforzare la cooperazione e promuovere una cultura della cura. Gratitudine: come praticarla per vivere meglio ed essere felici X Leggi anche › Il potere terapeutico del “grazie”: la gratitudine aiuta a stare bene Cara Monica, da poco sono diventata responsabile di un team, un traguardo che ho raggiunto con grande impegno ed entusiasmo. 🔗 Leggi su Iodonna.it
© Iodonna.it - Perché riconoscere ciò che manca è così immediato e naturale, mentre valorizzare ciò che c’è appare quasi contro culturale?
Altre letture consigliate
Contare i femminicidi non significa solo registrare numeri, ma riconoscere storie, vite e contesti che troppo spesso restano nell’ombra. Nel suo nuovo saggio per Feltrinelli, Donata Columbro spiega perché la definizione di femminicidio, i criteri con cui viene mi - facebook.com Vai su Facebook
Perché è importante imparare a riconoscere le #emozioni La #consapevolezza emotiva è una delle chiavi per affrontare con coraggio le sfide dell’esistenza e per vivere con pienezza le nostre potenzialità. Alleniamola insieme! ? tinyurl.com/emozi Vai su X
