Passaggio generazionale in tazza grande
Ci sono saperi che non si insegnano: si respirano, si imparano osservando, ascoltando, vivendo accanto a chi li ha costruiti nel tempo. Nel mondo del caffè, questo passaggio è una storia di fiducia e di curiosità: fiducia in ciò che si è imparato, curiosità per tutto ciò che ancora può cambiare. Perché ogni generazione aggiunge qualcosa – un’idea, un gesto, un profumo – e così la tradizione resta viva, in continua evoluzione. In questo episodio, insieme a Umberto Trombetta, head of commodity research di Costadoro, parleremo di passaggio generazionale e di come si custodisce un sapere mantenendo viva la curiosità per ciò che verrà. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - Passaggio generazionale in tazza grande
News recenti che potrebbero piacerti
. : ` ' Ance Giovani Palermo, in collaborazione con Ance Palermo, ha organizzato a Palazzo Forcella De Seta, un convegno sul tema “Passaggio generazionale - Strumenti - facebook.com Vai su Facebook
Educazione affettiva, ignoranza diffusa, analfabetismo funzionale, infodemia: se manca il passaggio generazionale di conoscenze e competenze, non abbiamo un gran futuro. Il corsivo di Battista Falconi Vai su X
La grande eredità, in 10 anni 300 miliardi di ricchezza passeranno ai figli: la sfida del passaggio generazionale - », si è chiesto in un’intervista del maggio 2023 Sam Altman, il trentanovenne fondatore di OpenAI e ChatGpt. Scrive corriere.it
In 30 anni 3.800 miliardi passeranno di padre in figlio - Ai salotti dell’economia piacciono i nomi altisonanti, ma in questo caso più di altri le parole sembrano essere state ... Scrive repubblica.it
Passaggio generazionale, come salvaguardare il patrimonio - Da qui al 2028 in Italia vi sarà un trasferimento patrimoniale alle generazioni più giovani nell’ordine di 180 miliardi di euro, cifra destinata a raggiungere i 300 miliardi entro il 2033. Scrive repubblica.it
