Pasolini fra solitudine e autonomia

Chiudo qui le mie celebrazioni dei cinquant’anni dalla morte di Pasolini segnalando due libri intelligenti: merce rara, là dove prevalgono mitizzazioni in positivo e in negativo. Il primo s’intitola “Pasolini addio. Indagine su un mito”, e lo firma Alfio Squillaci per l’editore Gog. Squillaci è nato nel 1955. E’ quindi uno dei “figli” contro cui scriveva l’ultimo PPP. Ma un figlio cresciuto in una borgata di Catania, venuto al nord grazie alle sue capacità e a un po’ di meritocrazia del Pci; un figlio che dunque, come dice, voleva omologarsi eccome, per sfuggire a una miseria descritta con efficacissima vivacità. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it

pasolini fra solitudine e autonomia

© Ilfoglio.it - Pasolini fra solitudine e autonomia

Approfondisci con queste news

Cinquant’anni fa la morte oscura di Pasolini. Pelosi: «Quella notte ho visto 4 uomini che lo uccidevano» - Poche settimane prima di essere ucciso Pier Paolo Pasolini, siamo nell’ottobre del 1975, scrive una lettera a Gian Carlo Ferretti in cui annuncia di aver quasi concluso Salò, di voler iniziare un ... Secondo corriere.it

A Tarquinia omaggio a Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla morte: Antonello Ricci presenta “Paesaggi e solitudini. Pasolini nella Tuscia” - La Società tarquiniense d’arte e storia (Stas), con il patrocinio del ministero della Cultura, rende omaggio a Pier Paolo Pasolini nel cinquantenario della morte, con l’incontro “Paesaggi e solitudini ... Scrive ilmessaggero.it

Cerca Video su questo argomento: Pasolini Solitudine Autonomia