Olimpiadi memoria e arte Tremila anni di storia svelati al museo Rovati
Curiosa, stimolante. Parte nell’atrio, con esposte due icone dello sport italiano, la tuta da sci autografata da Alberto Tomba per Nagano 1998 e il costume Scintille di Passione, indossato alla cerimonia inaugurale di Torino 2006. La mostra “I Giochi Olimpici. Una storia lunga Tremila anni“, (apre oggi i battenti, sino al 22 marzo) nel museo della Fondazione Rovati, accende la passione in attesa dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano Cortina 2026. E ci sono altre rarità esposte: dalla maglia di Usain Bolt alle scarpe da corsa di Michael Johnson, dai guantoni di Pierre de Coubertin alle scarpe di Mijaín López Núñez, fino al giavellotto autografato di Jan Železný. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Olimpiadi, memoria e arte. Tremila anni di storia svelati al museo Rovati
Altre letture consigliate
Le prime gare sulla nuovissima pista di Cortina. In questo week end la Coppa del Mondo di skeleton e bob ha inaugurato la stagione proprio sulla pista simbolo delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026. Il campione azzurro di skeleton Mattia Gaspari si racconta Vai su X
CHIHARU SHIOTA TRASFORMA IL MUDEC PER LE OLIMPIADI 2026 Al MUDEC di Milano la neve non cade: resta sospesa, fragile e luminosa, come un ricordo che non vuole svanire. Con "The Moment the Snow Melts", Chiharu Shiota inaugura il percorso c - facebook.com Vai su Facebook
Olimpiadi, memoria e arte. Tremila anni di storia svelati al museo Rovati - Dalla maglia di Bolt alle scarpe di Michael Johnson e ai guantoni di de Coubertin. Secondo ilgiorno.it
"I Giochi olimpici una storia lunga tremila anni", la mostra a Milano - Una storia lunga tremila anni", è la mostra realizzata in occasione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026 che apre da oggi alla Fondazione Luigi Rov ... Scrive msn.com
Olimpiadi invernali 2026: Milano palcoscenico culturale tra sport e arte - Mostre di arte, fotografia, design e installazioni trasformano la città in un palcoscenico ... Segnala panorama.it
